Piccolo manuale
per tutti coloro che vogliono saperne di più sulla carenza di alfa-1-antitripsina.
Benvenuti nel nostro sito web! In questa pagina vi offriamo informazioni complete sul deficit di alfa-1-antitripsina una malattia polmonare spesso confusa con la BPCO.
Dalle cause al trattamento, vi spieghiamo tutto. Scoprite la differenza con la BPCO, l'ereditarietà, la diagnosi e le opzioni di trattamento. Il nostro glossario vi aiuta a comprendere i termini tecnici.
Carenza di alfa-1-antitripsina: cos’è?
In questa malattia metabolica ereditaria, una proteina specifica (proteina), l’alfa-1-antitripsina (AAT) , non viene prodotta o viene prodotta in quantità o forma sufficiente a causa di un difetto genetico.
L’alfa-1-antitripsina viene prodotta nel fegato e da lì rilasciata nel sangue. Questa proteina svolge una funzione protettiva fondamentale, soprattutto nei polmoni, regolando i processi infiammatori. Nei polmoni, infatti, l’AAT inattiva le proteasi, enzimi che scompongono e degradano le proteine. Se l’AAT è assente o presente in quantità insufficiente, queste proteasi rimangono attive senza essere inibite, danneggiando il tessuto polmonare e causando infiammazioni croniche. A causa del difetto genetico, l’AAT malformato può anche accumularsi nel fegato, provocando danni epatici
La carenza di alfa-1-antitripsina è una malattia rara.
In Europa, colpisce circa 1 persona su 2.000 - 5.000.1

Negli individui sani, l’AAT regola l’attività di alcune proteasi.

Le proteasi sono iperattive nell’AATD e possono danneggiare gli alveoli polmonari.
←
L‘AAT regola l‘attività di
alcune proteasi.
Nell’AATD, l’AAT mancante o
difettosa non riesce a svolgere
adeguatamente la sua funzione
protettiva. Senza trattamento,
gli alveoli polmonari continuano
ad essere danneggiati.

Normale passaggio dal fegato alla circolazione sanguigna.

La proteina difettosa ostruisce il fegato quando il paziente si ammala.
←
L‘AAT viene prodotta nel
fegato e da lì rilasciata nel
sangue.
Nell‘AATD, l‘AAT difettosa si
accumula nel fegato e può
causare danni epatici.
Quali sono i sintomi dell’AATD?
L’AATD causa principalmente problemi ai polmoni e al fegato I problemi polmonari si manifestano solitamente tra i 30 e i 40 anni, mentre i disturbi epatici possono comparire molto prima, nell’infanzia e nell’adolescenza.
I possibili sintomi possono essere:
- Respiro corto
- Respiro affannoso e fischi durante la respirazione
- Tosse cronica e produzione di espettorato
- Enfisema polmonare
- Cianosi (colorazione blu della pelle)
- Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie (es. bronchite cronica)
- Sintomi di asma
- Malattie del fegato
- Malattie della pelle
I sintomi dell‘AATD possono variare notevolmente da individuo a individuo, sia per natura che per intensità. Solo un medico può fare una diagnosi!

Perché l’AATD può essere confusa con la BPCO?
Esiste un elevato rischio di confusione tra l’AATD e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), poiché entrambe le malattie presentano sintomi molto simili.
Sebbene l’AATD e la BPCO possano causare sintomi simili, come mancanza di respiro, respiro affannoso, sibili durante la respirazione e tosse cronica**, esistono importanti differenze sia in termini di frequenza che di origine:
AATD | BPCO | |
---|---|---|
Frequenza | Malattia rara (circa 1 su 2.000 – 5.000 europei1)1) | Una delle malattie più comuni a livello mondiale (circa 12 su 100 europei2) |
Origine | Malattia ereditaria | Infiammazione cronica delle vie respiratorie, causata principalmente dal fumo di sigaretta e da influenze ambientali nocive. |
AATD
Frequenza
Malattia rara (circa 1 su 2.000 – 5.000 europei1)1)
Origine
Malattia ereditaria
BPCO
Frequenza
Una delle malattie più comuni a livello mondiale (circa 12 su 100 europei2)
Origine
Infiammazione cronica delle vie respiratorie, causata principalmente dal fumo di sigaretta e da influenze ambientali nocive.
Con un esame del sangue si può determinare se la quantità di AAT nel sangue è insufficiente e quindi distinguere l’AATD dalla BPCO.
** Sia l’AATD che la BPCO possono causare anche altri sintomi.

Come si eredita l’AATD?
L’AATD è una malattia genetica ereditaria. Per sviluppare l’AATD, una persona deve ereditare due alleli difettosi del gene gene, uno da ciascun genitore. I portatori di un solo allele difettoso del gene di solito non presentano sintomi, ma possono trasmettere questo allele difettoso ai loro figli.

Come viene diagnosticata l’AATD?
Per diagnosticare l’AATD, si misura il livello di AAT nel sangue, spesso nell’ambito di un esame del sangue di routine. Se il livello di AAT rientra nella norma, l’AATD può essere esclusa con un grado di certezza molto elevato. Tuttavia, se i livelli di AAT risultano troppo bassi, si procede a ulteriori test genetici molecolari, come un tampone buccale, per cercare mutazioni nel gene SERPINA1 e confermare così la diagnosi di AATD.
Dopo la diagnosi di AATD, vengono spesso eseguiti altri esami per determinare la gravità della malattia, come test di funzionalità polmonare, radiografie o tomografie computerizzate (TC) dei polmoni.
Chi dovrebbe sottoporsi al test per l’AATD?
Gli esperti raccomandano di sottoporre al test per l’AATD alcune categorie di persone, tra cui coloro affetti da:3
- Enfisema polmonare
- BPCO
- Asma con ostruzione delle vie aeree non completamente reversibile
- Bronchiectasie di causa sconosciuta
- Malattia epatica di causa sconosciuta
- Parenti di sangue con AATD
Come viene trattata l’AATD?
Purtroppo, non esiste ancora una cura per l’AATD. Tuttavia, una diagnosi precoce dell’AATD può permettere di alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Il trattamento dell’AATD si concentra sull’attenuazione dei sintomi con broncodilatatori o farmaci antinfiammatori. Per alcuni pazienti affetti da AATD grave, esiste anche l’opzione della terapia sostitutiva, in cui la proteina AAT mancante viene somministrata regolarmente tramite infusione.
Le persone colpite possono anche adottare misure autonome nella vita quotidiana per alleviare i sintomi, come smettere di fumare, fare esercizio fisico regolare e proteggersi con vaccinazioni contro la polmonite e gli agenti patogeni dell’influenza.
Termini tecnici spiegati in modo semplice
Alfa-1-antitripsina (AAT) |
Proteina prodotta nel fegato che svolge un ruolo importante nella regolazione dei processi infiammatori, proteggendo le strutture del corpo dalla digestione da parte di alcune proteasi |
---|---|
Deficit di alfa-1-antitripsina (AATD) |
Malattia genetica in cui, a causa di una mutazione nel gene SERPINA1, non viene prodotta una quantità sufficiente di AAT; presenta sintomi simili a quelli della BPCO. |
Ostruzione delle vie aeree | Restringimento o blocco delle vie respiratorie. |
Broncopneumopatia
cronica ostruttiva (BPCO) |
Malattia polmonare progressiva in cui le vie aeree diventano permanentemente („cronicamente“) infiammate e persistentemente costrette („ostruttive“); è causata principalmente dal fumo di sigaretta e da altre influenze ambientali nocive; sintomi simili a quelli dell‘AATD |
Tomografia computerizzata (TC) |
Procedura di esame che utilizza i raggi X per fornire una visione precisa dell‘interno del corpo |
Enfisema polmonare (anche: iperinflazione dei polmoni) |
Malattia polmonare caratterizzata da alveoli dilatati e parzialmente distrutti, che causa mancanza di respiro |
Mutazione | Cambiamenti nel materiale genetico (DNA) |
Proteasi | Enzima che scinde le proteine |
Gene SERPINA1 | Gene che funge da guida per la produzione della proteina AAT; le mutazioni del gene SERPINA1 sono la causa del deficit di AAT |
Terapia sostitutiva |
Metodo di trattamento in cui le sostanze che l‘organismo normalmente produce da sé vengono sostituite dall‘esterno; nell‘AATD grave, in alcuni pazienti la proteina AAT può essere somministrata regolarmente tramite infusione. |
Alfa-1-antitripsina
(AAT)
Proteina prodotta nel fegato che svolge un ruolo importante nella regolazione dei processi infiammatori, proteggendo le strutture del corpo dalla digestione da parte di alcune proteasi
Deficit di alfa-1-antitripsina
(AATD)
Malattia genetica in cui, a causa di una mutazione nel gene SERPINA1, non viene prodotta una quantità sufficiente di AAT; presenta sintomi simili a quelli della BPCO.
Ostruzione delle vie aeree
Restringimento o blocco delle vie respiratorie.
Broncopneumopatia
cronica ostruttiva
(BPCO)
Malattia polmonare progressiva in cui le vie aeree diventano permanentemente („cronicamente“) infiammate e persistentemente costrette („ostruttive“); è causata principalmente dal fumo di sigaretta e da altre influenze ambientali nocive; sintomi simili a quelli dell‘AATD
Tomografia computerizzata
(TC)
Procedura di esame che utilizza i raggi X per fornire una visione precisa dell‘interno del corpo
Enfisema polmonare
(anche: iperinflazione
dei polmoni)
Malattia polmonare caratterizzata da alveoli dilatati e parzialmente distrutti, che causa mancanza di respiro
Mutazione
Cambiamenti nel materiale genetico (DNA)
Proteasi
Enzima che scinde le proteine
Gene SERPINA1
Gene che funge da guida per la produzione della proteina AAT; le mutazioni del gene SERPINA1 sono la causa del deficit di AAT
Terapia sostitutiva
Metodo di trattamento in cui le sostanze che l‘organismo normalmente produce da sé vengono sostituite dall‘esterno; nell‘AATD grave, in alcuni pazienti la proteina AAT può essere somministrata regolarmente tramite infusione.
Contatto
Referenze:
- Soriano, J. B. & Mahadeva, R. α1-Antitrypsin deficiency: count me in please! Eur. Respir. J. 49, 1601941 (2017).
- Blanco, I. et al. Geographic distribution of COPD prevalence in the world displayed by Geographic Information System maps. Eur. Respir. J. 54: 1900610 (2019).
- Greulich, T. et al. Alpha-1 Antitrypsin Deficiency (AATD) - D-A-CH-Expert Statement. Pneumol. Stuttg. Ger. 74, 436–442 (2020).